La festa di San Biagio è arrivata: oggi a Monza si mangia il panetùn, come da tradizione. Fin da piccola la mattina del 3 febbraio..
Mi è sempre piaciuto pensare a Monza come ad una donna di classe, con una personalità schiva e riservata…una dama misteriosa, ma altrettanto affascinante agli..
Dal 2005, il giorno 27 gennaio si celebra la Giornata della memoria. La scelta della data ricorda il 27 Gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell’..
Non si può scoprire la storia di Monza senza raccontare del sovrano che la nostra città tanto amava, ovvero re Umberto I di Savoia. Il..
E’ arrivato l’autunno, il freddo, la voglia di stare al calduccio in casa, voglia di intimità..ed ecco che oggi mi è venuta l’idea di..
Sabato 30 Maggio si è svolto presso i Musei Civici un interessantissimo convegno sulla storia dell’alimentazione dall’epoca longobarda a quella tardo medioevale: tema collegato al..
Venerdì 16 ottobre tenetevi pronti per un evento monzese molto importante: la Cappella del Duomo verrà restituita alla città. Teodolinda, regina dei Longobardi, dama di ferro,..
Sabato 26 settembre ci sarà una passeggiata insolita nel centro di Monza: non perdetevi la ricostruzione di alcuni dei fatti piu’ suggestivi della storia di..
Enzo Ferrari è il nome italiano più conosciuto nel mondo: con le sue automobili e con le sue vittorie ha saputo creare un mito. Ma dentro e..
Ti ricordi come finì la storia della Monaca di Monza? Una notte del 1607 il Cardinale Federico Borromeo mandò al convento di Santa Margherita a Monza..